Festa della donna 4.0, prevenzione a 360°
L’appuntamento fissato in occasione della Festa della donna
Venerdì 8 marzo, in occasione della Festa della Donna, l’Associazione Scientifica Biologi Calabresi parteciperà all’iniziativa “Festa della Donna 4.0” organizzata da:
– Avis Cosenza
– Liceo Scientifico-Linguistico “Pitagora” di Rende (CS)
– Associazione Nazionale insigniti al merito della Repubblica Italiana, Sezione di Cosenza
– FNISM – Federazione Nazionale degli Insegnanti
– Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza
– Azienda Ospedaliera “Annunziata” di Cosenza
Il Comitato Scientifico è composto da:
– Luigi Muraca, Direttore U.O.C. Medicina interna Ospedali spoke Corigliano-Rossano
– Pia Salerno, Dirigente Medico U.O.C. Medicina interna Ospedali spoke Corigliano-Rossano
– Sisto Milito, dirigente Medico U.O.C. Oncologia Ospedali spoke Corigliano-Rossano e P.O. di Acri
La giornata sarà organizzata in due momenti:
Nel corso della mattinata alle ore 10:00 si terrà l’incontro dal titolo “L’importanza della donazione di sangue nell’ambito della prevenzione delle principali patologie genetiche, tumorali e sessualmente trasmissibili” presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico-Linguistico “Pitagora” sito in Via S.Pertini s.n.c. di Rende (CS).
Introduce e coordina i lavori Alisia Arturi, Dirigente Scolastico Liceo Scientifico-Linguistico “Pitagora” di Rende.
Moderano la sessione Pier Francesco Bruno, Segretario provinciale AVIS provinciale di Cosenza e Valerio Caparelli, Giornalista.
Intervengono:
– Ennio Avolio, Biologo Nutrizionista e Presidente Associazione Scientifica Biologi Calabresi;
– Rocco Chiriano, Presidente Regionale AVIS;
– Sisto Milito, Dirigente Medico specialista in Oncologia, A.S.P. Cosenza – Responsabile progetto Screening Tumore della mammella dell’AVIS provinciale di Cosenza;
– Antonio Tavernise, Presidente provinciale AVIS di Cosenza
– Franco Zinno, Direttore servizio trasfusionale A.O. “Annunziata” di Cosenza.
Durante l’incontro, alla presenza del Presidente della Sezione di Cosenza dell’Associazione Nazionale degli Insigniti al Merito della Repubblica Italiana, Uff. Angelo cosentino e del portavoce, Cav. Pasquale Giardino, sarà donato un ecografo portatile all’AVIS provinciale.
Alle ore 16:00 si terrà l’incontro “Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale (P.D.T.A.) del carcinoma mammario in provincia di Cosenza presso il Palazzo della provincia di Cosenza“, Salone degli Specchi, sito in Piazza XV Marzo.
Programma del pomeriggio:
Ore 16:00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
Ore 16:30 Saluti dalle Autorità e Interventi
– Francesco Iacucci, Presidente della Provincia di Cosenza
– Mario Occhiuto, Sindaco Città di Cosenza
– Maria Dolores Vantaggiato, Responsabile S.S.O. Rischio Clinico A.O. “Annunziata” di Cosenza
– Luigi Muraca, Direttore U.O.C. Medicina interna Ospedali spoke Rossano-Corigliano
– Mario Sprovieri, Direttore sanitario iGreco
Coordinatore scientifico: Gianfranco Filippelli, Direttore U.O.C. Oncologia Ospedale San Francesco da Paola
Co-moderatore: Valerio Caparelli, Giornalista
Sessione I: Tavola Rotonda – La prevenzione e la diagnosi precoce del carcinoma mammario
Ore 16:30 – 17:30 Introduce: Alfredo Zanolini, Direttore U.O.C. Radiologia A.O. “Annunziata” di Cosenza
Intervengono:
– Serafino Conforti, Responsabile U.O.S. Oncologia A.O. “Annunziata” di Cosenza
– Anna Giorno, Responsabile U.O.S. Screening Oncologici e registro dei tumori A.S.P. di Cosenza
– Francesco Lanzone, Medico Radiologo specialista ambulatoriale A.S.P. Cosenza
– Giovanni Perri, specialista in Radiologia
Sessione II: Comunicazioni Orali – Il carcinoma mammario dalla diagnosi al trattamento
Ore 17:30 La chirurgia onclo-plastica dai principi della radicalità oncologica al rispetto delal femminilità
Andrea Lorenzo Valente, Dirigente Medico specialista in Chirurgia U.O.S.D. chirurgia senologica A.O. “Annunziata” di Cosenza
Ore 17:45 PDTA della mammella e linfonodo sentinella: lo stato dell’arte
Francesco Mollo, Resp. Chirurgo senologico clinica “La Madonnina” iGreco
Ore 18:00 Il PDTA del tumore della mammella: l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza
Rosalbino Biamonte, Dirigente Medico specialista in Oncologia U.O.C. Oncologia A.O. “Annunziata” di Cosenza
Ore 18:15 Terapia adiuvante del tumore della mammella HER2+
Virginia Olivito, Dirigente Medico specialista in Oncologia Ospedale “San Francesco da Paola” di Paola (CS)
Sessione III: Comunicazioni Orali – L’impatto socio-economico della malattia tumorale e la rete di assistenza sociale: Focus sul terzo settore
Moderatori: Luigi Marafioti, Direttore U.O.C. Radioterapia P.O.b “Mariano Santo” di Cosenza
Monica Loizzo, Dirigente Medico A.O. “Annunziata” Cosenza
Ore 18:30 Il sistema previdenziale nell’ambito delle patologie oncologiche
Antonella Tiano, Avvocato civilista – Foro di Cosenza
Ore 18:45 L’importanza delle associazioni di volontariato nella rete dell’assistenza dei pazienti oncologici
Anna Maria Rende, Presidente Associazione Lotta ai Tumori
Ore 19:00 Il ruolo del volontariato nella prevenzione del tumore mammario
Adriana Imbrogno, Presidente Associazion “Salute Donna” Sez. Cosenza
Ore 19:45 Volontariato a sostegno del percorso senologico
Marisa Giglio, Presidente Associazione “Senologia è Vita”
Ore 19:30 L’importanza della comunicazione nel rapporto medico-paziente
Carmelina Magarò, Psicologa psicoterapeuta esperta in Neuropsicologia U.O. “Madonna della Catena” iGreco
Ore 19:45 L’importanza dell’approccio strategico breve in psiconcologia
Carmen Danila De Luca, Psicologa e psicoterapeuta specializzata nell’approccio strategico breve
La partecipazione è gratuita e verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
