All’Unical il Nature Day 2019. Direttamente da Geo ospite Emanuele Biggi
Il 24 maggio alle 9:00 presso l’Aula Magna
Venerdì 24 maggio alle ore 9:00 l’Università della Calabria ospiterà l’edizione 2019 del “NATURE DAY“, un evento naturalistico voluto e promosso dal Corso di Laurea in Scienze Naturali, dall’Anisn-Calabria, dal Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra e che vede anche il supporto dell’Ordine Nazionale dei Biologi e della nostra Associazione.
Un convegno che vedrà la partecipazione del Senatore Dott. Vincenzo D’Anna e del Dott. Franco Scicchitano, rispettivamente Presidente e Consigliere del nostro Ordine Nazionale.
Da sottolineare anche la presenza di Emanuele Biggi, naturalista, fotoreporter e conduttore del programma televisivo in onda su RaiTre “GEO“.
Al termine dell’incontro sono previste le premiazioni del concorso “Natura è Cultura” e delle Olimpiadi di Scienze Naturali.
Vi aspettiamo dunque il 24 maggio a partire dalle ore 9:00 presso l’Aula Magna dell’Università della Calabria!
Non mancate!
Il dettaglio del programma della giornata:
Saluti
Prof. Sandro Tripepi – Coordinatore del corso di studi in Scienze Naturali
Prof. Gino Mirocle Crisci – Rettore dell’Università della Calabria
Prof. Cesare Indiveri – Direttore del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra
Dott.ssa Antonella Rizzo – Assessore all’Ambiente, Regione Calabria
On. Dott. Vincenzo D’Anna – Presidente Ordine Nazionale dei Biologi
Dott.ssa Elisabetta Furia – Socio Fondatore Associazione Scientifica Biologi Calabresi
Dott. Franco Scicchitano – Consigliere Nazionale Ordine dei Biologi
Intervento d’apertura
Risorse e Tesori nascosti: la valorizzazione delle piante officinali ed aromatiche in Calabria, Ricerca e formazione per il benessere del corpo e dell’anima – Dott.ssa Marcella Marletta, Dir. Gen. Dispositivi Medici e Servizio Farmaceutico Ministero della Salute
Le ricerche del DiBEST in ambito marino (1)
Coordinatore: Prof. Silvio Greco – Stazione Zoologica “Anton Dohrn”
Il contributo delle Geoscienze nella caratterizzazione e valorizzazione del patrimonio archeologico sommerso – Prof. Mauro Larussa
Vulnerabilità della fascia costiera e rischio erosione – Prof.ssa Rosanna De Rosa
Il bosco invisibile: importanza, salvaguardia e applicazioni – Prof.ssa Radiana Cozza
(biologia marina)²= chiave di lettura del presente e del passato – Prof.ssa Maria Pia Bernasconi
Dott. Francesco Tomasinelli, biologo, fotoreporter
Dott. Emanuele Biggi, naturalista, fotoreporter, conduttore della trasmissione televisiva “GEO”
L’arte di ingannare la natura
Le ricerche del DiBEST in ambito marino (2)
Coordinatore: Prof. Silvio Greco – Stazione Zoologica “Anton Dohrn”
I cambiamenti climatici e le piante marine: una battaglia silenziosa per la sopravvivenza – Prof.ssa Silvia Mazzuca
L’adattamento ai cambiamenti di salinità: l’anguilla come modello – Dott.ssa Mariacristina Filice
Il comportamento dei pesci: un sistema early-warning di inquinamento marino – Prof.ssa Rosa Maria Facciolo
Ecologia comportamentale dei predatori epipelagici marini – Dott. Emilio Sperone
Premiazione dei vincitori del concorso “Natura è Cultura” e delle Olimpiadi di Scienze Naturali.
